… Mostra 2022 dei Fotoamatori Gioiesi
Ecco una breve presentazione del progetto collettivo FIAF di quest’anno: Leggi tutto “Ambiente Clima Futuro …”
… Mostra 2022 dei Fotoamatori Gioiesi
Ecco una breve presentazione del progetto collettivo FIAF di quest’anno: Leggi tutto “Ambiente Clima Futuro …”
… Partiamo dalla Terra per creare innovazione
L’uscita di questo sabato ci ha portati nel comune di Candidoni a visitare la Fattoria della Piana, una delle più interessanti realtà aziendali, sia sotto il profilo economico che quello dell’innovazione tecnologica diretta alla salvaguardia dell’ambiente.
… A caccia di fotografia alla Poly2oil srl
I fotoamatori sempre a caccia di scatti interessanti da mettere nel carniere, oggi si sono ritrovati presso l’azienda Poly2oil Srl di località Pontevecchio di Palmi per visitare e fotografare una bella realtà del territorio. Leggi tutto “Verso la mostra “Ambiente Clima Futuro” …”
… I Madonnari di Taurianova
Di seguito la locandina con tutte le informazioni relative al concorso fotografico dedicato agli artisti che ogni anno si radunano a Taurianova per disegnare immagini sacre per le vie del centro cittadino. Leggi tutto “Partecipa al concorso fotografico …”
… Correva l’anno 2019
Un brevissimo articolo solo per ricordare un bel momento del passato, il workshop di ritratti del 2019. Leggi tutto “Come eravamo …”
… Finalmente al mare!!!
L’uscita di questa settimana ci ha portato alla Marinella.
Al solito, ci siamo radunati presso la nostra sede e poi da li, tutti insieme, ci siamo mossi verso Palmi. Leggi tutto “Passeggiata fotografica alla Marinella …”
… Respirando aria fresca tra vicoli e fontane
Una giornata dall’aria frizzante ha portato il nostro gruppo di fotoamatori, dopo un bel po’ di curve, a fare i nostri scatti nelle stradine di questo paesino arroccato sulla montagna, famoso per la “Sagra del Fungo” che di solito si tiene nel mese di ottobre. Leggi tutto “… Passeggiata fotografica a Giffone”
… Per dominare tutti i generi fotografici
Il corso pratico di fotografia è giunto alla VI edizione e, in ognuna di queste abbiamo ascoltato le richieste dei corsisti per meglio adattare il programma agli argomenti più “gettonati”, ecco perché il numero di incontri cos’ come i temi e le uscite proposte possono variare di anno in anno. Leggi tutto “VI edizione del Corso pratico …”
… Fotografando la “Marina”
Tra le uscite in programmazione non poteva certo mancare quella al rione Marina di Gioia Tauro. Leggi tutto “… Passeggiata a Gioia Tauro”
… Visita al Castello Carafa
L’arrivo della primavera è coincisa con il desiderio di tutti noi di intraprendere le consuete passeggiate fotografiche.
Questa volta è stata scelta la località di Roccella Jonica, in modo particolare il castello che la sovrasta dal caratteristico promontorio roccioso.
Il maniero, oggi denominato castello Carafa, è uno scrigno di storia.
Risalente al periodo normanno, appartenne ai Gualtieri De Collepietro per poi, dal XIV secolo, esserne feudo dei conti Ruffo per diventare, infine, possedimento della famiglia Carafa Della Spina che lo rimaneggiò mantenendo la possente struttura difensiva.
La nostra visita si snoda attraverso le sue mura imponenti; vi sono numerosissimi ruderi tutt’intorno e dall’adiacente cortile si accede alla parte superiore.
Da qui, è possibile ammirare lo splendido panorama della Costa dei Gelsomini, il centro abitato di Roccella e la Torre di Pizzofalcone, torre di guardia duecentesca suggestiva e pittoresca.
All’interno del castello è stata allestita una mostra dedicata a Michelangelo ed a Leonardo, entusiasticamente fotografata ed apprezzata da tutto il gruppo.
Al suo esterno, invece, attigua al fabbricato, insiste la chiesa di San Nicola di Bari, dal singolare stile barocco, e, anche qui, ciascuno di noi non si è lasciata sfuggire l’occasione per cogliere particolari e personalissimi spunti di osservazione.
Il castello Carafa è, tra l’altro, censito dal Fondo Ambiente Italiano ed è tra i luoghi italiani da non dimenticare e, anzi, da preservare.
Giunto il momento del rientro, è con particolare piacere che ringraziamo la gentilissima Nicoletta che con la sua preziosa guida ci ha permesso di conoscere in maniera approfondita questo magico ed incantevole luogo.
Torniamo, quindi, a casa sicuri di aver arricchito il nostro bagaglio culturale con questa nuova perla.
Articolo e foto a cura di Sonia Berrica