… Correva l’anno 2019
Un brevissimo articolo solo per ricordare un bel momento del passato, il workshop di ritratti del 2019. Leggi tutto “Come eravamo …”
… Correva l’anno 2019
Un brevissimo articolo solo per ricordare un bel momento del passato, il workshop di ritratti del 2019. Leggi tutto “Come eravamo …”
… Finalmente al mare!!!
L’uscita di questa settimana ci ha portato alla Marinella.
Al solito, ci siamo radunati presso la nostra sede e poi da li, tutti insieme, ci siamo mossi verso Palmi. Leggi tutto “Passeggiata fotografica alla Marinella …”
… Respirando aria fresca tra vicoli e fontane
Una giornata dall’aria frizzante ha portato il nostro gruppo di fotoamatori, dopo un bel po’ di curve, a fare i nostri scatti nelle stradine di questo paesino arroccato sulla montagna, famoso per la “Sagra del Fungo” che di solito si tiene nel mese di ottobre. Leggi tutto “… Passeggiata fotografica a Giffone”
… Fotografando la “Marina”
Tra le uscite in programmazione non poteva certo mancare quella al rione Marina di Gioia Tauro. Leggi tutto “… Passeggiata a Gioia Tauro”
… Visita al Castello Carafa
L’arrivo della primavera è coincisa con il desiderio di tutti noi di intraprendere le consuete passeggiate fotografiche.
Questa volta è stata scelta la località di Roccella Jonica, in modo particolare il castello che la sovrasta dal caratteristico promontorio roccioso.
Il maniero, oggi denominato castello Carafa, è uno scrigno di storia.
Risalente al periodo normanno, appartenne ai Gualtieri De Collepietro per poi, dal XIV secolo, esserne feudo dei conti Ruffo per diventare, infine, possedimento della famiglia Carafa Della Spina che lo rimaneggiò mantenendo la possente struttura difensiva.
La nostra visita si snoda attraverso le sue mura imponenti; vi sono numerosissimi ruderi tutt’intorno e dall’adiacente cortile si accede alla parte superiore.
Da qui, è possibile ammirare lo splendido panorama della Costa dei Gelsomini, il centro abitato di Roccella e la Torre di Pizzofalcone, torre di guardia duecentesca suggestiva e pittoresca.
All’interno del castello è stata allestita una mostra dedicata a Michelangelo ed a Leonardo, entusiasticamente fotografata ed apprezzata da tutto il gruppo.
Al suo esterno, invece, attigua al fabbricato, insiste la chiesa di San Nicola di Bari, dal singolare stile barocco, e, anche qui, ciascuno di noi non si è lasciata sfuggire l’occasione per cogliere particolari e personalissimi spunti di osservazione.
Il castello Carafa è, tra l’altro, censito dal Fondo Ambiente Italiano ed è tra i luoghi italiani da non dimenticare e, anzi, da preservare.
Giunto il momento del rientro, è con particolare piacere che ringraziamo la gentilissima Nicoletta che con la sua preziosa guida ci ha permesso di conoscere in maniera approfondita questo magico ed incantevole luogo.
Torniamo, quindi, a casa sicuri di aver arricchito il nostro bagaglio culturale con questa nuova perla.
Articolo e foto a cura di Sonia Berrica
… Un piccolo paesello che è un grande esempio di integrazione
C’era una volta… Potremmo esordire cosi. L’incipit della nostra passeggiata fotografica potrebbe iniziare come nei racconti del passato. Leggi tutto “… Passeggiata fotografica a Drosi”
… e passeggiata finale a Roccella Ionica
Questo fine settimana ci siamo recati nell’antico, recondito, ma inimitabile borgo di Siderno Superiore, costruito sopra un crinale collinare a pochi chilometri dalla zona Marina. E’ il cuore storico di Siderno. Leggi tutto “L’antico borgo di Siderno superiore”
… Passeggiata fotografica a Tropea
Anche se ci si trova tra migliori posizioni, come si suol dire “in pool position” alla griglia di partenza, ahimè puo’ succedere qualche intoppo e può capitare una falsa partenza. Leggi tutto “Il borgo dei borghi 2021 …”
… passeggiata fotografica oltre lo “Stretto”
Non poteva mancare…lasciarsi sfuggire un’occasione cosi ghiotta. Il nostro club si è aggregato ad un gruppo di persone “diversamente abili” seguite dalla nostra “PERLA” Maria Rosa Tripodi. Ragazza molto disponibile, umile, a disposizione di questa realta’ che opera nella città di Rosarno. Leggi tutto “Fotoamatori a spasso per Noto, Siracusa, Ortigia e Catania”
… Una giornata piena di sorprese
Le nostre passeggiate fotografiche ci hanno portato a visitare un unicum naturalistico del territorio: il lago dell’Aquila nel Comune di Laureana di Borrello. Leggi tutto “Lago dell’Aquila …”